Un’escursione nella Valmarecchia, fra arte natura e… Federico Fellini
La romagna è divisa in due grandi Vallate: la Valmarecchia e la Valconca. Misano fa parte della di quest’ultima, ed è una delle grandi porte di ingresso nella cultura e nei paesaggi di questo sconfinato territorio.

Ma anche la Valmarecchia, appena un po’ più distante, è ricca di fascino e bellezza.
Oggi vogliamo proprio portarvi lì, in un borgo distante e spesso dimenticato, ma ricco di fascino, storia e cultura antichissime.
Stiamo parlando di Petrella Guidi, un gioiello della Valmarecchia, una frazione di Sant’Agata Feltria, un piccolissimo borgo di origine medievale che conserva intatto il suo aspetto originale, con le sue caratteristiche case in pietra, i vicoli stretti e l’antica torre.
Cos’ha di speciale questo borgo e perché il viaggio merita?
Perché Petrella Guidi è conosciuto come il borgo del silenzio ed è un balcone naturale ai panorami e ai castelli della Valmarecchia unico nel suo genere.

Questa vallata è famosa per la sua natura incontaminata, che offre un’ampia varietà di paesaggi, come i boschi di castagno, le colline ricoperte di vigneti, i campi di grano, le fattorie e i vigneti. Queste zone offrono un habitat ideale per uccelli come la civetta, il gufo e l’allodola ed è anche una delle migliori aree per l’osservazione del lupo, che è una specie protetta.
Ai visitatori che hanno voglia di esplorare le bellezze naturali di questo posto consigliamo le numerose escursioni che possono essere intraprese a piedi, in bicicletta o a cavallo.
Chi ama l’arte e la cultura non resterà deluso.
A Petrella Guidi, nella giornate di sole, è possibile riposarsi sulle panchine messe a disposizione nel tragitto che ti accompagna fino alla rocca, e in una di queste ci si può fermare ispirati dai marmi commemorativi dedicati a Federico Fellini e Giulietta Masina.
Sul marmo possiamo leggere:
“Qualcuno lo sapeva e diverse volte lo hai confidato anche a me. “Basterebbe una pietra rettangolare in un prato d’erba e magari una panca per chi vuole tenerci compagnia”. La Valle, Federico, desidera stare vicina al tuo nome.
Questa incisione, voluta da Tonino Guerra fa parte del progetto “il Campo dei Nomi” un percorso di riscoperta e rivalorizzazione di tutto il nostro entroterra.
ESTATE a Misano Adriatico
Offerte 2023
Ecco le nostre offerte e i last minute per le tue vacanze a Misano Adriatico.
Se non trovi l’offerta che fa al caso tuo, contattaci direttamente!
Le OPINIONI dei clienti
RECENSIONI
Ascoltare la voce dei nostri ospiti è un modo per migliorarci e confrontarsi
oltre al motivo principale per cui tanti amici tornano a trovarci ogni anno.






Superlativo!






Soggiorno perfetto!






Un grazie di cuore a tutti voi!






Provare per credere!






Tutto perfetto!






Eccezionale!!!