Una giornata a spasso per Pesaro…
A circa trenta minuti dal nostro albergo si trova Pesaro, una città situata sulla costa nord delle Marche, al confine con l’Emilia Romagna.
La città è stata fondata dai Romani e il suo centro ora presenta una tipica struttura a forma di croce, divisa tra Cardo e Decumano, intorno alla quale si sviluppa il centro storico, pieno di reperti archeologici romani, palazzi rinascimentali, mura medievali e molte strutture che documentano la storia della città.
Oggi vogliamo portarvi con noi alla scoperta delle 12 cose da fare e vedere a Pesaro!!
1) Un giro in Bicipolitana
La Bicipolitana è un progetto tutto pesarese nato nel 2005 e sviluppato per rendere la città “bike-friendly”.
Come una vera e propria metropolitana la Bicipolitana percorre tutta la città con le sue linee segnalate con colori e numeri diversi .
Se vi trovate a Pesaro e avete bisogno di spostarvi da un punto all’altro della città, scegliete di lasciare la vettura in sosta e preparatevi a fare un bel giro in bicicletta!

2) Piazzale della Libertà e “La Sfera Grande di Pomodoro”
Nella zona centrale del litorale, su Piazzale della Libertà, si trova un parco verde dalla forma circolare con una particolare scultura in bronzo chiamata ”La Sfera Grande”.
Realizzata dal famoso artista Arnaldo Pomodoro è diventata una delle icone della città simbolo di unione tra uomo e natura.
3) Villino Ruggeri
Pochi passi più avanti possiamo ammirare il Villino Ruggeri, fatto realizzare in stile Liberty dal noto imprenditore della zona Oreste Ruggeri, che dopo aver vissuto a Parigi decise di portare a Pesaro quello stile scoperto tra i boulevard francesi.
4) Cattedrale di Santa Maria Assunta
Nel centro storico di Pesaro, in via Rossini, si trova la Cattedrale di Santa Maria Assunta, chiesa antica realizzata dall’unione di altre due: una del IV e l’altra del VI secolo, come testimoniano i mosaici presenti sul pavimento. Essa è stata riedificata nel corso degli anni in stile barocco e poi neoclassico, arricchita dai doni dei Malatesta e degli Sforza.
La facciata è tipicamente romana e i suoi interni neoclassici, con una pianta a croce latina composta da tre navate separate da pilastri. Nella cappella viene conservato il corpo di San Terenzio, mentre le opere d’arte che ornano il luogo includono l’affresco della Madonna della Misericordia, l’affresco della Madonna col Bambino e i Santi Pietro e Girolamo, frammenti marmorei di un antico battistero e un Crocifisso ligneo del XV secolo.
6) Palazzo Mosca, Musei Civici

Entrando in un vicolo a destra della Cattedrale, si arriva in piazzetta e un importante edificio che colpisce l’attenzione è il Palazzo Mosca. Si tratta di una ricca casa di mercanti del 600’ con stretti vincoli politici e culturali, che ospitò numerosi artisti e aristocratici del tempo, tra cui Stendhal, Giacomo Casanova e Napoleone Bonaparte, che vi soggiornò nel 1797.
Oggi il palazzo ospita i Musei Civici, la Pinacoteca e il Museo della Ceramica, divisi in cinque sale e contenenti dipinti, maioliche, porcellane e
sculture.
7) Piazza del Popolo
Piazza del Popolo è considerata il fulcro della città. Nel mezzo della piazza si erge la bellissima fontana, “La Pupilla di Pesaro”, creata da Bernardino Baldi nel 1593 su richiesta di Francesco Maria II della Rovere. Si presenta con un Giglio di pietra d’Istria e
marmo veronese con sfumature rosse, arricchita da quattro Tritoni, quattro Delfini e quattro Cavalli marini.
8) Palazzo Ducale,Palazzo Baviera e Piaggeria
Si affacciano sulla piazza il Palazzo Ducale, il Palazzo Baviera o Municipale e la Piaggeria.
Il Palazzo Ducale inizialmente venne realizzato dai Malatesta e in seguito ricostruito dagli Sforza, in stile rinascimentale. Le sale più celebri sono il grande Salone Metaurense, dove si svolsero le nozze del 1475 di Camilla D’Aragona e Costanzo
Sforza e la stanza da bagno di Lucrezia Borgia, decorata con raffinati stucchi e sottili grottesche. Oggi è la sede della Prefettura.
Palazzo Baviera e Palazzo Paggeria invece furono costruiti nel 1564, nel primo si notano le arcate inferiori con pilastri in bugnato, simili a quelli del Palazzo Ducale, mentre il secondo serviva come dependance della corte.
9) Teatro Rossini
Continuando lungo la strada, si arriva all’imponente Teatro Rossini dedicato al celebre compositore Gioacchino Rossini.
Costruito nel 1637, il teatro ha una capienza di 860 posti ed è in stile neoclassico con quattro livelli di palchi e un loggione.
Dal 1980 è la sede della Rossini Opera Festival, una rassegna di musica lirica.
10) Museo Nazionale Rossini

A soli tre minuti di distanza c’è il Museo Nazionale Rossini, che ci mostra l’uomo, le sue creazioni e la sua grandezza come artista.
Un itinerario scandito in dieci sale ripercorre la sua vita e carriera. In una sala è presente un pianoforte restaurato di Rossini, in un’altra vengono proiettati video dei suoi capolavori come “Il Barbiere di Siviglia”, “La Gazza Ladra” e” La Cenerentola”. Nelle altre stanze invece viene narrata la sua ascesa verso il successo e i suoi viaggi in Europa.
11) Rocca Costanza
Rocca Costanza è una grande costruzione difensiva risalente al ‘400 a forma quadrangolare con fossato e torri.
Realizzata con uno stile militare è stata utilizzata come prigione dal 1864 al 1989, e al giorno d’oggi ospita conferenze ed esposizioni culturali.
12) Mare e spiagge
Pesaro è anche conosciuta come località turistica balneare, ed è diventata Bandiera Blu grazie alla sua eccellente qualità delle acque, delle spiagge e dei servizi. Sono ben 7 i chilometri di litorale.
Al nord, troviamo il Monte San Bartolo con spiagge non ancora contaminate e deliziose calette.
Infine avvicinandosi alla città, si incontra Baia Flaminia con tratti di spiaggia più grandi, sabbia dorata e tanti servizi, locali e divertimenti.
Tutto ciò ha reso Pesaro una delle più importanti città italiane. La sua storia, la ricca cultura, i suoi spettacolari paesaggi e i suoi numerosi eventi fanno di questa città una destinazione turistica davvero imperdibile!!


ESTATE a Misano Adriatico
Offerte 2023
Ecco le nostre offerte e i last minute per le tue vacanze a Misano Adriatico.
Se non trovi l’offerta che fa al caso tuo, contattaci direttamente!
Le OPINIONI dei clienti
RECENSIONI
Ascoltare la voce dei nostri ospiti è un modo per migliorarci e confrontarsi
oltre al motivo principale per cui tanti amici tornano a trovarci ogni anno.






Superlativo!






Soggiorno perfetto!






Un grazie di cuore a tutti voi!






Provare per credere!






Tutto perfetto!






Eccezionale!!!