La ricetta di Nonna Maria che non può mancare nel periodo pasquale!
La pagnotta pasquale è una ricetta tipica del periodo pasquale che si prepara in Romagna. Questa pagnotta ha la sua origine nella zona di Sarsina, paesino dell’appennino in provincia di Forlì-Cesena, ed è alternativa alla classica colomba pasquale. Tradizionalmente la colazione della mattina di Pasqua è particolarmente ricca poiché si consumano uova sode benedette, ma anche salumi. Questa focaccia, infatti, si presta per una colazione sia dolce sia salata.
INGREDIENTI PER 2 PAGNOTTE
- 100ml di latte
- 25 gr di lievito di birra
- 500g farina tipo 00
- 2 uova
- 150gr zucchero
- 100g burro
- 100g uvetta sultanina
- ½ bicchierino di liquore all’anice
- 2 bustine di vanillina
- 1 cucchiaino di sale fine
Procedimento:
Sciogliere in una casseruola il lievito in 50ml di latte; aggiungere la farina, le uova, lo zucchero, il burro fuso tiepido, l’anice, la vanillina e il sale fine. Mescolare e amalgamare gli ingredienti. Aggiungere il restante latte e l’uvetta. Continuare a mescolare e spostare il tutto su una spianatoia.
Manipolare il composto fino a quando otterrete un impasto liscio ed omogeneo. Tagliare a metà.
Modellare le due metà formando due pagnotte. Con un coltello a lama liscia incidere una croce le due pagnotte. Posizionare le due pagnotte su una teglia rivestita con carta da forno. Lasciare riposare il tutto per almeno 3 ore (fino a raggiungimento del doppio del suo volume). Spennellare l’impasto con un uovo sbattuto. Infornare a forno caldo (ventilato 180°) e cuocere per circa 25 minuti.
Consiglio di Nonna Maria: dopo aver spennellato le pagnotte con l’uovo sbattuto, a piacimento potete sbriciolarci sopra degli amaretti o aggiungere la granella di zucchero…. O entrambi!
Accompagnare la pagnotta con un buon bicchiere di albana dolce di Romagna.