A volte è bene partire dalle basi. E quale occasione migliore se non con il brodo di carne?
E’ una ricetta base, fondamentale per la realizzazione di innumerevoli ricette e prepararlo in casa è senz’altro indice di qualità e genuinità.
Il suo utilizzo in cucina è davvero vario: ottimo gustato da solo, come consommè, o come liquido di cottura o aromatizzazione per preparazioni di carne, pasta o salse.
In Romagna il brodo di carne è considerato uno dei piatti più ricchi e importanti, quindi è insostituibile in qualsiasi pranzo importante. Il brodo di carne di Nonna Maria, il vero brodo della tradizione romagnola, ricco e gustoso accompagna i classici passatelli durante la Cena Romagnola tutti i giovedì sera per tutta l’estate!
Oggi vi sveliamo come prepararlo e qualche trucchetto per renderlo assolutamente gustoso!
Ecco la ricetta originale:
INGREDIENTI PER 8 PERSONE
- 4 Litri di acqua
- 1 costa di sedano
- 2 carote
- 8 pomodori ciliegini
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla bianca di media dimensione
- 6 Chiodi garofano
- Sale grosso q.b.
- 1/2 gallina
- 500gr biancostato di manzo (doppione o scaletta)
- 2 ossa
Lavare le carote e tagliarne le estremità. Lavare le coste di sedano e tagliarle in 2/3 parti. Sbucciare la cipolla e infilzare i chiodi di garofano nella cipolla. Sciacquare la carne sotto acqua fredda corrente e tamponarla con carta da cucina. Mettere tutti gli ingredienti in una pentola capiente, quindi aggiungere l’acqua e un po’ di sale.
Portare a ebollizione a fiamma vivace, poi abbassare al minimo e lasciare sobbollire per almeno 3 ore.
Durante la cottura, di tanto in tanto, controllare la pentola e togliere la schiuma che si forma in superficie.
Assaggiare il brodo e, eventualmente, aggiustare di sale.
Una volta cotto, spegnere il fuoco, scolare la carne e le verdure. A questo punto, filtrare il brodo con un colino a maglie fini.
Una volta raffreddato, si può conservare in frigorifero. All’utilizzo, togliere lo strato di grasso che si forma in superficie.
Consiglio di Nonna Maria: si può sostituire la gallina con il cappone per ottenere un brodo di carne più pregiato. A piacimento, si può aggiungere nel brodo lingua e coda. Il brodo si può gustare con i passatelli, i tortellini, i tagliolini e i quadrettini.