Il Footvolley e la Riviera Romagnola

Essere in vacanza non vuol dire rimanere sullo sdraio senza far nulla! Un po’ di tempo libero è l’occasione giusta per dedicarsi a sé stessi per mettersi in moto… Gli sport da fare al mare sono tantissimi e tutti molto efficaci per migliorare la forma fisica.
Tra i più affermati troviamo il Footvolley una perfetta fusione tra il beach volley ed il beach soccer in cui si possono utilizzare tutte le parti del corpo ad eccezione di braccia e mani.
Probabilmente è uno sport che si rivolge prevalentemente al pubblico maschile, ma sono comunque molte le ragazze che non hanno paura di provarci.

Anche in questo sport i benefici sono tanti: aiuta a bruciare calorie e rinforzare il tono muscolare ed aumenta la capacità di coordinazione motoria e l’equilibrio.

Le Origini del Footvolley

Il gioco del Footvolley nasce sulle spiagge di Copacabana in Brasile agli inizi degli anni sessanta.
Il motivo della sua nascita sembra sia dovuto al divieto, messo dalla polizia locale, di giocare con la palla sulla sabbia; è così che alcuni appassionati, utilizzando un’improvvisata struttura costituita da due pali e una corda sul pavimento adiacente la spiaggia, cominciarono a calciare la palla con i piedi, introducendo regole prese dal beach volley. Oggi, dopo oltre 40 anni, in Brasile il footvolley è il primo sport da spiaggia ed è a causa del grande numero di appassionati che è nata l’esigenza di costruire stadi permanenti dove poter svolgere quotidianamente tornei di footvolley.
In Italia questo sport approda per la prima volta in Emilia Romagna esattamente a Cervia nel 1989, al Fantini Club, grazie al primo torneo ufficiale organizzato da Claudio Fantini per poi arrivare a Pescara e a Roma.

Le Regole del Footvolley

Il Footvolley si gioca generalmente due contro due. Il campo da gioco è rettangolare e misura 18×9 metri. La formula del punteggio e’ quella del tie-break (ai 15, 18 o 21) e ad ogni palla giocata viene messo in palio 1 punto. La squadra che si aggiudica il punto, acquista anche il diritto di effettuare il servizio.
Lo scopo del gioco è quello di inviare la palla, al di là della rete, nel campo avversario, evitando che essa cada sul suolo. L’azione inizia quando un giocatore effettua il servizio, su un cumulo di sabbia, opportunamente predisposto.
Una squadra può toccare la palla fino a tre volte per inviarla nel campo opposto, sopra alla rete. Di regola la palla viene colpita con ogni parte del corpo, escluse mani e braccia: la palla dev’essere colpita al volo e ogni giocatore non può colpire il pallone due volte consecutivamente. Lʼazione continua fino a che la palla tocca il suolo, viene inviata fuori oppure una squadra non commette un fallo di gioco.

Il Footvolley in Riviera

Sulla Riviera Romagnola, così come per il suo sosia beach volley, il Footvolley è possibile praticarlo in ogni stabilimento balneare ed è proprio al Fantini Club, lo stabilimento balneare di Cervia che abbiamo citato prima, dove si svolgerà l’evento del Riviera Beach Games; il 5 e 6 agosto, FOOT VOLLEY ITALIA CUP, con tanti campioni della disciplina ed ex calciatori a darsi battaglia per l’ultimo evento di foot volley del 2017 nell’arena allestita per l’occasione.
Anche a Pinarella i campi da Footvolley del Circolo Sportivo TEN consentono, a tutti coloro che lo desiderano, di sfidare i propri compagni anche di sera. Il circolo sportivo di Pinarella è l’ambiente ideale per dedicarsi con passione al proprio sport preferito, proprio come foste in spiaggia.

ESTATE a Misano Adriatico

Offerte 2023

Ecco le nostre offerte e i last minute per le tue vacanze a Misano Adriatico.
Se non trovi l’offerta che fa al caso tuo, contattaci direttamente!

Le OPINIONI dei clienti

RECENSIONI

Ascoltare la voce dei nostri ospiti è un modo per migliorarci e confrontarsi
oltre al motivo principale per cui tanti amici tornano a trovarci ogni anno.